Un Master in Geologia congiuntamente da UNIGE e UNIL

Master_langues.png

Presentazione del Master

Dopo numerosi anni di collaborazione informale, le sezioni di scienze della Terra dell’Università di Ginevra e dell’Università di Losanna, coscienti della necessità di un avvicinamento tra le due istituzioni, si sono associate nel 1999. Così è nata “l’Ecole Lémanique des Sciences de la Terre et de l’Environnement”, divenuta in seguito “Ecole Lémanique des Sciences de la Terre”: l’ELSTE.

Di conseguenza l’ELSTE offre un Master in scienze in geologia congiunto tra l’UNIGE e l’UNIL. Potendo contare sulla presenza di 50 insegnanti si dispensano 100 corsi comprendenti diverse specialità, tra cui: geofisica, petrologia, sedimentologia, geologia dei giacimenti minerari, geocronologia, geochimica isotopica, geologia delle Alpi e analisi dei rischi.

Si potrà avere accesso a laboratori di punta (ICPMS, isotopi stabili, sonda ionica SwissSIMS, analisi sismica, ecc.) ed effettuare il proprio lavoro di Master sui cinque continenti.

I corsi del Master potranno essere totalmente seguiti in inglese.

TOP ^

Presentation_Master_montage.png

Competenze sviluppate e opportunità professionali

Gli studenti di Master in geologia sviluppano, oltre che dei saperi e delle conoscenze accademiche specifiche, un gran numero di competenze, per esempio: comunicazione orale e scritta, spirito critico, competenze d’analisi e di sintesi, lavoro di ricerca, apprendimento e trasmissione di conoscenze, autonomia e capacità di giudizio.


Questa gamma di competenze, associate alle conoscenze specializzate acquisite durante gli studi, prepara a delle funzioni professionali in settori d’inserimento molto vari, tra cui:

  • Studio di geologia applicata (in Svizzera o all’estero)
  • Competenze ambientali
  • Ricerca petrolifera
  • Industria mineraria
  • Industria tecnica
  • Amministrazione cantonale / federale
  • Carriera accademica (in Svizzera o all’estero)
  • ONG varie

Futures_etudiants_langues-1.png

Domanda d’immatricolazione

Il Master in geologia è un Master congiunto tra l’Università di Ginevra e l’Università di Losanna, ciò significa che un/a studente/essa può fare la domanda d’immatricolazione in una delle due Università a sua scelta.

Tale scelta può essere dettata da delle ragioni personali, ma anche dall’àmbito scientifico in cui si vuole intraprendere il proprio lavoro di Master. In principio, ma anche per delle ragioni pratiche, lo studente s’inscrive nell’Università nella quale insegna il proprio direttore di lavoro di Master. Bisogna ugualmente tenere conto che ciò che non è esplicitamente specificato nel regolamento dell’ELSTE è determinato dal regolamento dell’Università interessata: domande di borse di studio, possibilità d’assistentato, ecc.. Ciò significa che, per esempio, uno studente ELSTE immatricolato all’UNIL non potrà fare una domanda di borsa di studio a l’UNIGE. Di più, NB: durante il corso, il Suo luogo d'immatricolazione non pottrà più essere cambiato.

Per l’anno accademico d’autunno 2022, il limite per il deposito della documentazione è fissato per il 30 aprile 2022. Per i candidati che devono ottenere un visto, il limite è fissato per il 28 febbraio 2022.

Per ottenere tutte le informazioni concernenti la domanda d’immatricolazione all’Università di Ginevra, cliccare qui (in inglese).

Per ottenere tutte le informazioni concernenti la domanda d’immatricolazione all’Università di Losanna, cliccare qui (in inglese).

Université de GenèveUniversité de Lausanne