Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-1-1010 | Il testo poetico | 1 | esame orale | 3 |
Il C/S «Introduction au texte poétique» propone un'introduzione all'analisi del testo poetico attraverso la lettura di alcuni testi esemplari, di cui verranno in particolar modo illustrati gli aspetti formali, metrici e retorici.
La poesia è un'arte e i grandi poeti sono perfettamente padroni di una «tecnica» che è importante saper riconoscere per gustare in modo più cosciente e profondo il loro lavoro. Se Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Leopardi ci conquistano ancora oggi è certo in virtù della forza della loro fantasia e della potenza del loro pensiero, ma è anche per la grande sapienza artistica con cui hanno forgiato e disposto la materia delle loro opere. Il corso dovrebbe permettere allo studente di acquisire le seguenti competenze:
(1) riconoscere le forme metriche della tradizione antica italiana (sonetto, canzone, ballata) e alcune forme moderne, collocandole nel periodo storico in cui sono nate
(2) descrivere la struttura interna di una poesia (schema rimico, divisione in strofe/stanze, eventuale partizione delle singole unità interne);
(3) effettuare correttamente la scansione di un endecasillabo individuandone i fenomeni prosodici principali (sineresi, dieresi, sinalefe, dialefe) e gli accenti principali;
(4) individuare correttamente il fenomeno della rima e i principali tipi di rime;
(5) riconoscere le principali figure retoriche, indicarle con la terminologia appropriata e saperle definire.
(6) saper spiegare le principali caratteristiche del testo poetico (differenza poesia/prosa, metro, ritmo, funzioni di Jakobson, denotazione/connotazioni) sulla base dei testi teorici visti in classe o presenti in questa raccolta e approfonditi in autonomia.
Docente: Gabriele Bucchi
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
Analisi di testi poetici da Dante a Montale.
BA 2005 : 1 travail formatif oral ou écrit + examen oral intégré avec le C/S "Le texte narratif/dramatique"
BA 2013 : examen oral
BA 2005 : 1 travail formatif oral ou écrit + examen oral intégré avec le C/S "Le texte narratif/dramatique"
BA 2013 : examen oral
Il C/S è convalidato tramite un esame orale (30 min, preceduto da 30 min di preparazione) che consiste in:
(1) descrizione formale completa di uno dei testi affrontati in classe ;
(2) scansione di alcuni endecasillabi tratti dalla "Commedia" di Dante o dal "Canzoniere" di Petrarca.
(3) individuazione della forma metrica di un testo a prima vista.
Una raccolta di testi (letterarî e teorici) predisposta dall'insegnante sarà in vendita all'ufficio della "Reprographie" (Anthropole) a partire da settembre.
N.B: è necessario avere sotto gli occhi questa raccolta durante il C/S, non verranno distribuite fotocopie a lezione. Le nozioni affrontate in classe dovranno essere approfondite sulla base dei due manuali seguenti :
BICE MORTARA GARAVELLI, "Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche", Bari, Laterza, 2010 (in particolare le pp. pp. 1-61, 74-81, p. 84, pp. 104-111, 116-160).
PIETRO G. BELTRAMI, "Gli strumenti della poesia", Bologna, Il Mulino, (Collana "Paperbacks"), 2002 (ed edizioni successive).
NB: Entrambi i manuali sono in vendita presso la libreria "Basta" oltre che sui principali siti internet.
IMPORTANTE: è necessario procurarsi manuali e dispensa entro la seconda settimana di lezione.