Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | titolo 2013-2014 | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-2-2010 | Introduzione all'opera di Dante: La «Comedia» | 2 | valutazione scritta | 3 |
Il C/S (corso-seminario) introduce alla conoscenza della Commedia dantesca attraverso la lettura di una cantica, una all'anno a rotazione. Dopo una breve premessa, ci si dedica soprattutto alla lettura del testo, ponendo le premesse per affrontarlo poi autonomamente. Questo fondamentale esercizio è accompagnato da lavori personali di approfondimento su aspetti o personaggi specifici, che variano anno per anno e in rapporto alle cantiche. Il corso si propone di fornire esempi e strumenti e di suggerire percorsi critici e linguistici che mettano gli studenti nelle condizioni di affrontare in prima persona la lettura dell'opera dantesca, in particolare quella del poema. |
Docente: Simone Albonico
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
L'insegnamento è dedicato alle tre cantiche della Commedia, una all'anno a rotazione.
BA 2005 : Gli studenti italofoni possono sostenere un esame orale di secondo o terzo anno sull'argomento
del corso se lo inseriscono nel modulo BA/09- DB 11. Studenti italofoni e non italofoni che lo inseriscano nei moduli BA/09-DB 04 o BA/09-DB 09 riceveranno la validazione dopo un colloquio finale che svolge il ruolo del previsto "contrôle continu". Durante il corso saranno proposte brevi esercitazioni ed eventuali approfondimenti, e nel corso di un colloquio finale il docente verificherà le conoscenze e le capacità sviluppate dallo studente relativamente all'argomento del corso.
BA 2013 : La valutazione del C/S prevede una prova scritta con voto.
BiblioDante2014.pdf (120 Ko)