Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | titolo | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-2-2010 | Storia della critica letteraria | 1 | valutazione scritta | 3 |
Il C/S intende fornire le coordinate sulla storia della critica letteraria; durante il C/S verranno illustrati i principali metodi e le tecniche di interpretazione del testo letterario che sono state messe a punto soprattutto nel corso del Novecento. Oltre a una parte di presentazione storica, il C/S prevede esempi di applicazione delle diverse metodologie a testi letterari che verranno forniti dal docente. Sono previste esercitazioni in aula e per casa.
Il C/S intende guidare lo studente nel raggiungimento dei seguenti obiettivi: 1) conoscenza della storia della critica letteraria italiana; 2) coscienza delle caratteristiche dei principali metodi di analisi e interpretazione del testo letterario; 3) capacità di scegliere e utilizzare le tecniche appropriate in relazione al genere, alla forma e al soggetto del testo letterario; 4) sviluppo delle capacità di analisi del testo.
Nell'a.a. 2020/21 il corso si concentrerà sulla storia della critica dantesca, dal Settecento (Vico, polemica Gozzi-Bettinelli) all'Ottocento (De Sanctis), fino a Croce ("La poesia di Dante").
Docente: Gabriele Bucchi
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
Nel C/S verranno introdotti e spiegati gli elementi della storia della critica letteraria, prevalentemente (ma non esclusivamente) italiana. Tra le figure e le correnti prese in considerazione vi saranno: Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, la critica positivistica e la scuola storica, Antonio Gramsci, la critica marxista e la sociologia letteraria, la critica stilistica, Gianfranco Contini, Giacomo Debenedetti. Verranno proposti esempi ed esercizi di applicazione delle tecniche di analisi ai testi letterari. Particolare attenzione verrà riservata a un autore-guida, che questo semestre sarà Giacomo Leopardi: leggeremo saggi (per intero o passi) su Leopardi, attraverso cui ricostruiremo la storia della critica sull'autore, confrontando tecniche di analisi e modalità di approccio al testo.
BA 2013 : La valutazione del C/S prevede una prova scritta con voto.
Il C/S prevede, durante lo svolgimento, interventi e discussione da parte degli studenti sugli argomenti trattati. Nel corso del semestre, saranno assegnati brevi esercizi da svolgere in aula o per casa.
Tutti gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni, partecipando alla discussione sugli argomenti trattati e svolgendo gli esercizi assegnati.
È prevista una valutazione finale in forma scritta (test con domande e esercizi di analisi)
Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci 2010; Franco Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche, Roma, Carocci, 2012 (4a edizione). Ai manuali verranno affiancati uno o più testi letterari che serviranno come esempi per l'applicazione dei diversi metodi critici.