Medioevo e Rinascimento (XIII-XVI sec.)
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-1-102020 | Storia della letteratura italiana Medioevo e Rinascimento |
1 | esame scritto | 3 |
Il C/S intende fornire le coordinate principali della storia letteraria in Italia dal ’200 al ’500, privilegiando testi letterari e autori maggiori. Le lezioni e lo studio personale condotto regolarmente consentiranno di acquisire una conoscenza di base delle opere letterarie, dell’attività degli autori, dei contesti storico-letterari in cui hanno operato e delle principali questioni critiche che li riguardano; e consentiranno di affrontare una lettura e un’analisi dei testi storicamente consapevole. Il C/S, oltre allo studio e all’esercizio regolari sugli strumenti indicati, prevede un approfondimento personale su un autore o un contesto letterario particolarmente significativi. Per ogni singolo approfondimento il docente fornirà indicazioni bibliografiche (studi critici e edizioni di testi). Il C/S prevede interventi degli studenti in classe, sui temi degli approfondimenti o su altri argomenti. |
Docente: Enea Pezzini
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
BA 2013 :
La valutazione del C/S prevede un esame scritto.
In sede di esame lo studente deve mostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative alla materia, grazie alle lezioni e grazie allo studio personale svolto sugli strumenti indicati dal docente: vita e opere dei principali autori (con date), inquadramento nei contesti storici e culturali, significato generale delle opere e capacità di leggere e interpretare brani scelti mettendoli in relazione al profilo generale dell'opera e dell'autore.
BA 2005 :
ll C/S sarà validato attraverso un lavoro scritto da svolgersi in classe alla fine del semestre.
Cesare Segre, Clelia Martignoni, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2001, 8 voll. suddivisi in tre sezioni A (3), B (3) e C (2). L'edizione bianca è identica a quella verde.
Per la parte antica si utilizzeranno i voll. 1, 2, 3.