Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-1-102010 | Lingua e linguistica italiana : teorie, strutture e usi | 1 e 2 | prove periodiche | 5 |
L'insegnamento ha come obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti di base dell'analisi linguistica.
Ci occuperemo della lingua italiana in quanto sistema, definendo i suoi diversi livelli di organizzazione: fonetico, lessicale, morfologico, sintattico. Al termine del percorso gli studenti dovranno padroneggiare i punti fondamentali della moderna teoria linguistica e aver acquisito gli strumenti per la consapevolezza metalinguistica necessaria per un'analisi fondata della lingua italiana e dei suoi usi comunicativi.
Docente: Letizia Lala
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
Il corso prevede un percorso attraverso i diversi livelli di analisi linguistica.
Partiremo dalle dimensioni di osservazione della lingua che tengono conto dei suoni, in quanto entità fisiche (fonetica) e nella loro funzione linguistica (fonologia); passeremo poi al livello che analizza gli elementi minimi portatori di significato (la morfologia); ci soffermeremo ad osservare la composizione del lessico dell'italiano andando a fare alcune riflessioni sulle sue origini storiche; studieremo infine il livello che analizza la combinazione di queste unità a livelli di maggiore complessità, nella frase e nel periodo (sintassi).
Il percorso teorico-applicativo prevede prove valutate svolte in aula e/o a casa.
Sistema di valutazione: "Validation continue notée".
Sono previste prove di verifica con valutazione.
Alla fine del corso, per l'attribuzione della valutazione finale il docente terrà conto dei risultati delle prove effettuate, dei progressi fatti nell'arco dell'anno e del livello di competenza teorica e di proprietà linguistica raggiunto.
Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente.
La bibliografia che segue è da considerarsi come strumento di consultazione per approfondimenti.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
MANUALI
- Berruto, G. & Cerruti, M. "La linguistica. Un corso introduttivo", Torino, UTET, 2017.
- Bonomi, I., Masini, A., Morgana S. & Piotti, M. "Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2010.
- Dardano M., "Nuovo manualetto di linguistica italiana", Bologna, Zanichelli, 2017.
- Ferrari, A., “Tipi di frase e ordine delle parole”, Roma, Carocci, 2012.
- Graffi G. & Scalise, S., "Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica", Bologna, il Mulino, 2013.
- Palermo, M., "Linguistica italiana", Bologna, Il Mulino, 2015.
- Prandi, M., “L’analisi del periodo”, Roma, Carocci, 2013.
- Sobrero, A. A. (a c. di), “Introduzione all'italiano contemporaneo”, Bari, Laterza, 1999.
GRAMMATICHE
- Andorno, C., La grammatica italiana, Milano, Mondadori, 2003.
- Ferrari, A. & Zampese, L., “Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano”, Bologna, Zanichelli, 2000.
- Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Bologna, Zanichelli, 2016.
- Lo Duca, M, & Solarino, R., "Lingua italiana. Una grammatica ragionevole", Padova, Unipress, 2006.
- Renzi, L., Salvi, G. & Cardinaletti, A., "Grande grammatica italiana di consultazione", Bologna, Il Mulino, 2001.
- Sabatini, F., De Santis, C. & Camodeca, C.., "Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi", Torino, Loescher, 2011.
- Salvi, G. & Vannelli, L., "Nuova grammatica italiana", Bologna, Il Mulino, 2004.
ENCICLOPEDIE
"Enciclopedia dell'Italiano Treccani", Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011 (http://www.treccani.it/enciclopedia/grammatica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/).
DIZIONARI
- "Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana", Milano, Rizzoli-Larousse (http://dizionari.corriere.it).
- "Dizionario della lingua italiana Treccani", Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana (http://www.treccani.it/vocabolario).