Bucchi Gabriele

Dopo una formazione musicale, Gabriele Bucchi ha conseguito la laurea in Filologia Italiana nel 2000 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il dottorato di ricerca nel 2008 presso l'Università di Losanna (borsa del FNS 2006-2007 per un soggiorno di ricerca presso l'Università di Pisa). Nel 2013 ha ottenuto l'abilitazione nazionale per la qualifica di professore associato per letteratura italiana e filologia. Tiene corsi e seminari di letteratura italiana e di storia della lingua a livello Bachelor e Master. Dirige mémoires e può dirigere tesi di dottorato.

Bucchi Gabriele

Coordonnées Curriculum Recherches Enseignements Publications

Enseignements donnés à l'UNIL

Anciens enseignements

2022->2022 Atelier I : La Chevalerie et l'amour... Cours-TP (travaux pratiques)
2022->2022 Atelier II : La chevalerie et la guerre... Cours-TP (travaux pratiques)
2022->2022 Atelier III : La chevalerie et le pouvoir... Cours-TP (travaux pratiques)
2022->2022 Atelier IV : La chevalerie et le sacré... Cours-TP (travaux pratiques)
2022->2022 Cours public du CEMEP - La chevalerie : Armes, amours et imaginaires entre Moyen Âge et temps modernes... Cours
2022->2022 Il testo poetico... Cours-Séminaire
2022->2022 Laboratorio teatrale d'italiano.... Travaux pratiques
2022->2022 Letteratura e altre discipline. Letteratura e guerra nel Rinascimento: rappresentazioni e realtà... Séminaire
2022->2022 Lingua e linguistica italiana : espressione scritta... Cours-Séminaire
2022->2022 Linguistica e stilistica. Dibattiti sulla lingua italiana tra XVI e XX sec.... Cours
2022->2022 Storia della lingua italiana. La lingua del Decameron e la prosa del Trecento... Séminaire
2022->2022 Storia della lingua italiana. La lingua di Machiavelli... Séminaire
2022->2022 Storia della lingua italiana. La lingua di Verga (I Malavoglia)... Séminaire
2021->2021 Armes et amours. Art et littérature de la Renaissance... Séminaire
2021->2021 Laboratorio teatrale d'italiano. Analizzare, adattare e mettere in scena.... Travaux pratiques
2021->2021 Linguistica e stilistica. Lingua letteraria e lingua d'uso nei dibattiti sulla lingua italiana... Cours
2021->2021 Storia della lingua italiana. La lingua della poesia narrativa tra Quattro e Cinquecento (Pulci, Boiardo, Ariosto) ... Séminaire
2021->2021 Storia della lingua italiana. La lingua e i testi dell'Italia Medievale... Séminaire
2020->2020 L'italiano e le altre discipline. Letteratura e Carnevale nel Rinascimento: pratiche, rappresentazioni, storiografia... Séminaire
2020->2020 Laboratorio teatrale d'italiano. Lettura, drammatizzazione e regia sonora di poesia narrativa (Boiardo e Ariosto)... Travaux pratiques
2020->2020 Linguistica e stilistica. I dibattiti sulla lingua italiana da Dante al Novecento... Cours
2020->2020 Storia della critica. Momenti della critica dantesca da Vico a Croce... Cours
2020->2020 Storia della lingua italiana. Introduzione alla lingua poetica italiana attraverso i Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca... Séminaire
2020->2020 Storia della lingua italiana. Introduzione alla lingua poetica italiana attraverso i Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca... Séminaire
2013->2020 Il testo poetico... Cours-Séminaire
2019->2019 Dalla leggenda alla scena: il mito di don Giovanni (XVII-XVIII)... Séminaire
2019->2019 Linguistica e stilistica. I dibattiti sulla lingua tra Cinque e Ottocento... Cours
2019->2019 Storia della lingua italiana. Lingua letteraria e discussioni di poetica da Tasso all'Arcadia (XVI-XVII sec.)... Séminaire
2019->2019 Storia della lingua italiana. Lingua letteraria e discussioni di poetica da Tasso all'Arcadia (XVI-XVII sec.)... Séminaire
2018->2018 'Affetti ed effetti' : histoire et poétique de l'opéra (XVIIe-XIXe)... Cours-Séminaire
2018->2018 Histoire de la tradition et critique des textes de la littérature italienne... Stage
2018->2018 Letteratura e teatro. Teoria e prassi dei generi teatrali tra XVI e XIX sec.... Séminaire
2018->2018 Linguistica e stilistica. La lingua del poema cavalleresco: Boiardo, Pulci, Ariosto.... Cours
2018->2018 Seminario per laureandi e dottorandi... Séminaire
2018->2018 Texte, musique et mise en scène : interpréter 'Così fan tutte' de Da Ponte/Mozart aujourd'hui... Cours-Séminaire
2017->2017 L'Italiano e le altre discipline : teorie e forme del comico dalle origini al Novecento (con esercitazioni pratiche)... Cours-Séminaire
2017->2017 Linguistica e stilistica: la lingua dei giornali letterari nel Settecento... Cours
2015->2017 Seminario per laureandi e dottorandi... Séminaire
2014->2017 Histoire de la tradition et critique des textes de la littérature italienne... Stage
2016->2016 L'Italiano e le altre discipline : Il madrigale poetico nel Cinquecento... Cours-Séminaire
2016->2016 Linguistica e stilistica: Lingua e metrica della poesia lirica dal Cinquecento all'Ottocento... Cours
2016->2016 Texte, musique et mise en scène : initiation à l'opéra... Cours
2015->2015 L'Italiano e le altre discipline L'italiano lingua per musica : libretti, inni, canzoni dal Settecento al Novecento... Cours-Séminaire
2015->2015 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.) : la satira in versi tra Cinque e Seicento, da Ariosto a Salvator Rosa... Séminaire
2015->2015 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.) : la satira in versi tra Cinque e Seicento, da Ariosto a Salvator Rosa... Séminaire
2015->2015 Linguistica e stilistica: la lingua del teatro comico dal Cinque al Settecento... Cours
2014->2014 Introduzione alla filologia italiana : l'edizione dei cantari e dei testi cosiddetti "popolari" (XIV-XVI sec.)... Cours-Séminaire
2014->2014 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.). La nascita della commedia in volgare in Italia: Ariosto e Machiavelli... Séminaire
2014->2014 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.). La nascita della commedia in volgare in Italia: Ariosto e Machiavelli... Séminaire
2014->2014 Lingua d'uso nell'Italia postunitaria: la scrittura epistolare... Séminaire
2014->2014 Linguistica e stilistica: la lingua del Canzoniere di Petrarca... Cours
2012->2014 Seminario per laureandi e dottorandi... Séminaire
2013->2013 La lingua del «Decameron» di Giovanni Boccaccio... Séminaire
2013->2013 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.) : L'Orlando furioso: un percorso intorno a Ruggiero... Séminaire
2013->2013 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento (XIII-XVI sec.) : L'Orlando furioso: un percorso intorno a Ruggiero... Séminaire
2013->2013 Linguistica e stilistica : la lingua delle "Rime" di Michelangelo... Cours
2013->2013 Storia della lingua italiana : il rinnovamento linguistico nel Settecento... Séminaire
2013->2013 Storia della lingua italiana : il rinnovamento linguistico nel Settecento... Séminaire
2012->2012 Introduction au texte poétique / Introduzione al testo poetico... Cours-Séminaire
2012->2012 Littérature ancienne : Forme della parodia tra Quattro e Seicento: da Pulci a Tassoni... Séminaire
2012->2012 Littérature ancienne : la materia carolingia in Italia e il «Morgante» di Luigi Pulci... Séminaire
2012->2012 Littérature moderne, analyse textuelle : Percorsi nella scrittura autobiografica del Settecento da Vico ad Alfieri... Séminaire
2012->2012 Rhétorique et versification... Cours-Séminaire
2011->2011 Letteratura antica : «Una mistura d'accidenti diversi»: le Novelle di Matteo Bandello... Séminaire
2011->2011 Littérature moderne, analyse textuelle : Autori alla ribalta : la «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis... Séminaire
2011->2011 Littérature moderne, analyse textuelle : De Sanctis: i saggi sui moderni e sul realismo... Séminaire
2011->2011 Rhétorique et versification... Cours-Séminaire
2010->2010 Introduzione alla linguistica italiana... Cours-Séminaire
2010->2010 Storia della lingua : Lingua e metrica della "Gerusalemme Liberata" del Tasso... Cours
2010->2010 Un ambiguo trionfo : La decima giornata del "Decameron", problemi interpretativi... Séminaire
2009->2009 Esercizi di traduzione e di stilistica (Livello 1)... Travaux pratiques
2009->2009 Esercizi di traduzione e di stilistica (Livello 1)... Travaux pratiques
2009->2009 Introduction à la littérature comparée : Littératures européennes : comparer des textes en italien, latin, français... Cours-Séminaire
2009->2009 Letteratura antica, analisi testuale : Lettura della "Gerusalemme Liberata" di Torquato Tasso... Séminaire
2009->2009 Littératures et cultures italienne et française en dialogue : Boccaccio, Basile et Perrault, Letteratura e cultura italiana e francese in dialogo : Boccaccio, Basile e Perrault... Séminaire
2009->2009 Storia dei dibattiti linguistici dal Cinque al Novecento... Cours-Séminaire
2008->2008 Introduzione alla linguistica italiana... Cours-Séminaire
2008->2008 Letteratura antica, analisi testuale : Lettura della "Cortegiana" di Pietro Aretino... Séminaire
2008->2008 Poétiques comparées du traduire... Cours-Séminaire
2008->2008 Storia dei dibattiti linguistici dal Cinque al Novecento... Cours-Séminaire
2007->2008 Esercizi di traduzione e di stilistica (Livello 1)... Travaux pratiques
2007->2007 Le strutture della lingua : testi antichi e moderni... Séminaire
2007->2007 Storia della lingua : La lingua nelle novelle di Verga... Cours
2005->2005 Seminario di storia della lingua III : Forme e narrazione nell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto... Séminaire
2005->2005 Seminario di storia della lingua III : La questione della lingua e l'Unità d'Italia : analisi di testi... Séminaire

Indietro

TOP ^

Pubblicazioni

2016
FCFONDAZIONE FRANCESCHINI_ariosto.jpg

Lettura dell'«Orlando furioso». Volume I, diretta da Guido Baldassarri e Marco Praloran. A cura di Gabriele Bucchi e Franco Tomasi. Edizioni del Galluzzo, 2016.

G. Bucchi - F. Tomasi, Premessa. Nota editoriale. LETTURA DELL'"ORLANDO FURIOSO". I: L. Blasucci, Lettura metrica (ma non solo) di un segmento della pazzia di Orlando ("Furioso", XXIII 100-115) - M. C. Cabani, Riflessioni sull'intertestualità nel "Furioso" - D. Delcorno Branca, Ariosto e la tradizione del proemio epico-cavalleresco - M. Praloran, Le strutture narrative dell'"Orlando furioso" - P. V. Mengaldo, Canto I - R. Bruscagli, Canto II - A. Prosperi, Canto III - G. Forni, Canto IV - F. Sberlati, Canto V - A. Tissoni Benvenuti, Canto VI - K. W. Hempfer, Canto VII - M. L. Meneghetti, Canto VIII - G. Baldassarri, Canto IX - S. Albonico, Canto X - C. Segre, Canto XI - S. Zatti, Canto XII - T. Matarrese, Canto XIII - - G. Bucchi, Canto XIV - C. Montagnani, Canto XV - G. Sangirardi, Canto XVI - S. Ritrovato, Canto XVII - D. Javitch, Canto XVIII - A. Roncaccia, Canto XIX - S. Jossa, Canto XX - J. E. Everson, Canto XXI - M. Residori, Canto XXII.

ISBN: 978-88-8450-669-6

Website dell'editore

 

TOP ^

Seguici:        
Condividere: