Raccogliamo qui alcuni consigli utili per avviare al meglio il vostro studio dell'Italiano all'UNIL.
| Presentazione della sezione
| A chi rivolgersi
| Presentazione del piano di studi
| Appuntamenti introduttivi
| Insegnamenti per gruppi – Propédeutique
| Iscrizioni ai corsi – Propédeutique
| Insegnamenti per gruppi – Deuxième partie del BA
| Cosa serve per partire?
Raccogliamo qui alcuni consigli utili per avviare al meglio il vostro studio dell'Italiano all'UNIL.
Sul nostro sito trovate una presentazione generale dell'Italiano a Losanna e dei docenti della sezione.
Il presidente della Sezione è Simone Albonico, professore di Storia della letteratura e Filologia italiana. Responsabile dei piani di studio e dell’organizzazione didattica della Sezione è Lorenzo Tomasin, professore di Storia della lingua italiana e Filologia romanza. A loro potete rivolgervi per informazioni di carattere generale o specifiche sugli insegnamenti, mentre per tutto ciò che riguarda il funzionamento generale dei piani di studi e i regolamenti è bene far capo alla segreteria studenti del Décanat e al sito web di Facoltà.
Le informazioni generali sulla struttura del Bachelor e i piani di studi ufficiali si trovano sul sito di Facoltà: BA propédeutique, BA deuxième partie e piano BA completo. La Sezione di Italiano ha allestito una propria pagina informativa più sintetica, alla quale rimandiamo chi voglia farsi un'idea della struttura del nostro percorso e del piano di studio del Bachelor. Sul sito d'ateneo trovate informazioni e orari dettagliati, con indicazione degli argomenti trattati in corsi e seminari 2022-2023 (selezionate la voce “Italien”).
Alcuni insegnamenti del primo anno (propédeutique) prevedono la suddivisione delle classi in più gruppi (che svolgono un programma identico). È necessario che tutti coloro che devono frequentare l’insegnamento si presentino all’orario indicato, anche se intendono seguire l’insegnamento nell’altra fascia disponibile, così da consentire al docente di formare i gruppi.
Si ricorda che l’orientation A è quella che seguono i non-italophones (coloro che hanno conseguito la maturità in una scuola di lingua non italiana), mentre l’orientation B è quella seguita dagli italophones. [Possono darsi ragioni per essere inclusi in un gruppo diverso da quello a cui parrebbe di essere naturalmente destinati: chi avverta questa esigenza è invitato a contattare il prof. Simone Albonico].
Ecco gli insegnamenti interessati:
docenti Gabriele Bucchi e Amelia Juri
docente Matteo Pedroni
S Analisi di testi letterari antichi e moderni (introduzione) – BA-ITA-1-102020 (solo orientation B): 2 gruppi.
Gruppo 1, Martedì 10h15-11h45, aula Anthropole 3068.
Gruppo 2, Martedì 16h15-17h45, aula Anthropole 3077.
Tutti gli studenti italofoni del primo anno sono pregati di presentarsi martedì 20 settembre alle 10h15 nell'aula Anthropole 3068 per la formazione dei gruppi.
Nel caso dell'insegnamento successivo la divisione avverrà sulla base dell'orientamento prescelto, e non è necessario organizzarla.
docenti Gabriele Bucchi e Amelia Juri
C/S Il testo poetico – BA-ITA-1-1010.
Orientation A (non-italophones), docente Gabriele Bucchi, Lunedì 14h15-15h45, aula Anthropole 3088.
Orientation B (italophones), docente Amelia Juri, Mercoledì 16h15-17h45, aula Anthropole 3128.
Non appena vi sarete familiarizzati con il piano di studi del primo anno (che come detto si differenzia in orientation A, non-italofoni, e orientation B, italofoni, vi invitiamo a iscrivervi agli insegnamenti: in questo modo vi sarà possibile accedere ai materiali didattici predisposti dai docenti, e per noi sarà molto più semplice contattarvi. Tutte le informazioni sulle procedure sono disponibili sul sito di Facoltà.
Chi entra nella deuxième partie o già la sta frequentando si trova a scegliere fra una ricca offerta di seminari. Per illustrare l'offerta dei seminari dell'a.a. 2022-2023 è stato fissato un incontro Giovedì 29 settembre alle ore 13h15-14h00, aula Anthropole 3185.
Si fornisce qui una prima informazione generale. Per notizie più dettagliate si rinvia agli incontri, ai due documenti accessibili tramite i collegamenti che trovate qui sotto, nonché alla parte dedicata al Programme à options nella pagina che illustra il piano del Bachelor (sotto il titolo Insegnamenti non vincolati).
Nell’a.a. 2022-2023 la Sezione d’italiano offre diversi insegnamenti seminariali, con possibilità di scelte alternative sulla base degli interessi personali, e con la possibilità di raddoppiare seminari di una stessa materia (ma di argomento diversi) per chi avesse interesse o necessità di inserirli sia nel piano di base che nel Programme à options nel corso di uno stesso anno accademico. Ecco un quadro sintetico dell’offerta:
– due S di Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento, su tre fasce orarie (Enea Pezzini, autunno, e Alberto Roncaccia, in due gruppi, primavera);
– due S di Letteratura italiana moderna e contemporanea, su tre fasce orarie (Natalia Proserpi, autunno, e Matteo Pedroni, in due gruppi, primavera);
– tre S di Storia della lingua italiana (Gabriele Bucchi, uno in autunno e due in primavera).
Solo nel Programme à options, inoltre, sarà possibile seguire
– un S di Analisi dei testi letterari antichi e moderni (introduzione) (Matteo Pedroni, in due gruppi, autunno, nella deuxième partie solo per orientation A, e solo nel Programme à options);
– un S di Analisi dei testi letterari antichi e moderni (avanzato) (Matteo Pedroni, primavera, orientation A e B, solo nel Programme à options).
Trovate qui uno schema sintetico per materia e per semestre, con indicazione anche dei soggetti di ciascun seminario.
I docenti dei seminari che si svolgono nel semestre autunnale consiglieranno gli studenti in vista di una distribuzione equilibrata all’interno dei seminari sull’arco dell’intero anno.
Chi dopo il liceo inizia gli studi in italiano si avvicina a una tradizione di studi secolare e a una disciplina molto articolata, che nel tempo ha creato strumenti di lavoro indispensabili all’analisi dei testi e della lingua. Una buona parte degli strumenti sono indicati e illustrati in una sezione di questo sito. In rapporto a corsi seguiti durante il primo (Orientation B) o il secondo anno (Orientation A), nel corso del mese di ottobre Natalia Proserpi terrà quattro lezioni di Introduzione alla Bibliografia (si veda anche l'avviso qui sotto). Gli orari saranno fissati sulla base di un sondaggio.
Chi cerca legge
Introduzione alla bibliografia
(date da definire)
Avviso importante
I C/S di Storia della letteratura italiana (Medioevo e Rinascimento e Età moderna e contemporanea) prevedono come prerequisito la capacità di utilizzare i principali strumenti di ricerca per allestire bibliografie su argomenti o opere della letteratura italiana. Questa competenza sarà valutata attraverso un'esercitazione personale assegnata dal docente, e costituisce preliminare necessario all'esame. Chi non abbia già dimestichezza con gli strumenti bibliografici dovrà pertanto seguire le ore aggiuntive di introduzione e esercizio alla ricerca bibliografica appositamente organizzate a cura di Natalia Proserpi.