Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-2-1030 | Lingua e linguistica italiana : scrittura e testualità | 1 e 2 | prove periodiche | 5 |
L'insegnamento è finalizzato al consolidamento delle competenze teoriche e degli strumenti metodologici necessari alla comprensione, all'analisi e alla produzione di forme diverse di testualità.
Al termine del percorso gli studenti dovranno aver appreso le competenze centrali circa la nozione di testo (inteso come l'unità centrale della comunicazione), le proprietà fondanti della testualità, le principali dimensioni di organizzazione testuale; dovranno saper riconoscere e produrre testi appartenenti a diverse tipologie, ed essere e in grado di redigere testi di una certa complessità, coerenti e coesi in ogni aspetto, in cui i contenuti, la forma linguistica e la struttura testuale siano adeguati rispetto al genere di appartenenza.
Docente: Letizia Lala
Orari e programmi sono disponibili sul sito Unil
Il corso intende presentare, in un quadro teorico aggiornato, la nozione di testo, inteso come unità centrale della comunicazione, fornendo conoscenze e strumenti concettuali che permettano di coglierne la natura e di descriverne in modo rigoroso le varie forme di realizzazione.
Nella prima parte del corso si mostrerà che cosa è un testo: qual è la sua natura, come le unità che lo costituiscono si organizzano al suo interno, i modi in cui unità e relazioni vengono segnalate. Verranno approfondite le dimensioni di strutturazione del testo: logico-argomentativa, referenziale ed enunciativa.
Nella seconda parte del corso si passerà allo studio delle categorizzazioni e classificazioni dei testi, concentrandosi in particolare sulle forme di produzione del testo scritto. Basandosi sulla tipologia tradizionale, presenteremo cinque tipi di testo: narrativo, descrittivo, esplicativo, regolativo, argomentativo.
Il percorso teorico-applicativo prevede prove valutate svolte in aula e/o a casa.
Sistema di valutazione: "Validation continue notée".
Sono previste prove di verifica con valutazione.
Alla fine del corso, per l'attribuzione della valutazione finale, il docente terrà conto dei risultati delle prove effettuate, dei progressi fatti nell'arco dell'anno e del livello di competenza teorica e di padronanza redazionale raggiunto.
Non è richiesto l'acquisto di testi. Per l'attività didattica ci si avvarrà di materiali di supporto forniti nel corso dell'anno o di volumi reperibili in biblioteca su indicazione del docente.
La bibliografia che segue è da considerarsi come strumento di consultazione per approfondimenti.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
OPERE DI CONSULTAZIONE
- Andorno, C., "Linguistica testuale: un'introduzione", Roma, Carocci, 2003.
- Bonomi, I. et. al., "Elementi di linguistica italiana", Roma, Carocci, 2003.
- Coseriu, E., "Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso", Roma, Carocci, 1997
- de Beaugrande, R.-A., Wolfgang U. Dressler, W. U., Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, Il Mulino, 1994.
- Coseriu, E., "Linguistica del testo. Introduzione a una ermeneutica del senso", Roma, Carocci, 1997
- Ferrari, A., "Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture", Roma, Carocci, 2014.
- Ferrari, A., "Che cos'è un testo", Roma, Carocci, 2019.
- Mortara Garavelli, B., "Prontuario di punteggiatura", Roma-Bari, Laterza, 2003.
- Palermo, M., "Linguistica testuale dell'italiano", Bologna, il Mulino, 2013.
- Prandi, M., "Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana", Torino, UTET, 2006.
- Prandi, M., "L'analisi del periodo", Roma, Carocci, 2013.
- Serianni, L., "Italiani scritti", Bologna, il Mulino, 2012.
GRAMMATICHE
- Ferrari, A. & Zampese, L., "Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano", Roma, Carocci, 2016.
- Lo Duca, M, & Solarino, R., "Lingua italiana. Una grammatica ragionevole", Padova, Unipress, 2006.
- Salvi, G. & Vannelli, "Nuova grammatica italiana", Bologna, Il Mulino, 2004.
MANUALI DI SCRITTURA
- Bruni, F. et al., "Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'università Per l'azienda, Bologna", Zanichelli, 2013.
- Cerruti, M. & Cini, M., "Introduzione elementare alla scrittura accademica", Roma-Bari, Laterza, 2014.
- Cignetti, L. & Fornara, S., "Il piacere di scrivere", Roma, Carocci, 2014.
- Corno, D., "Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica", Milano, Mondadori, 2012.