Call for papers
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi e testualità
Losanna, 13-14 novembre 2023
Il Convegno vuole creare uno spazio di dialogo tra linguisti di orientamenti diversi su un argomento complesso e variegato come la classe verbale, proponendosi di aprire una discussione scientifica che consenta di far chiarezza su aspetti ancora in parte da approfondire: aspetti inerenti al raffinato intreccio tra semantica, sintassi e testualità, che ha spesso nel verbo il suo perno; all’evoluzione, alla variazione e alla stabilizzazione articolata delle forme; ai diversi approcci teorici con cui la materia è stata codificata tra linguistica descrittiva e grammatica tradizionale.
Il Congresso si articolerà in sezioni in modo da permettere un ampio spettro di interventi da parte di studiosi di formazione e provenienza diverse.
È prevista la pubblicazione degli atti a cura dei due responsabili scientifici del convegno.
Lingue del convegno
Italiano
Modalità
Presentazioni orali e poster
Responsabili scientifici
Letizia Lala, Enrico Castro
Relatori invitati
Angela Ferrari (Universität Basel), Martin Maiden (University of Oxford), Michele Prandi (Università di Genova), Mario Squartini (Università di Torino).
Temario
Il temario fornisce un elenco delle possibili prospettive di analisi:
- Il verbo nel discorso: analisi in ottica sincronica (morfologica, sintattica, testuale, semantica, pragmatica, sociolinguistica …)
- Il verbo nella storia: approccio diacronico alla classe verbale (storia della classe verbale, evoluzione delle forme, il verbo in stati premoderni dell’italiano)
- Il verbo italiano a confronto: analisi in ottica contrastiva e comparativa
- Il verbo nell’apprendimento: osservazioni in ottica acquisizionale
- Il verbo e la sua interpretazione: storia dei concetti linguistici
Modalità invio proposte
Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare sono invitati ad inviare entro il 17 settembre 2023 (nuova scadenza) all’indirizzo convegnoverbo2023@gmail.com due documenti distinti:
- un documento anonimo denominato “proposta” contenente
- il titolo dell’intervento
- un riassunto dell’intervento di massimo 600 parole (bibliografia ed eventuali esempi esclusi)
- la scelta della modalità di presentazione (conferenza o poster)
- la sezione del temario alla quale la proposta fa riferimento
- 3 parole- chiave
- un documento denominato “scheda_nome_cognome” (es.: scheda_Mario_Rossi) in cui dovranno essere indicati:
- il titolo dell’intervento
- il nome dell’autore/degli autori
- l’istituzione di riferimento
- l’indirizzo e-mail per i contatti
Comitato scientifico
Davide Bertocci, Margarita Borreguero Zuloaga, Enrico Castro, Emanuela Cresti, Paolo D’Achille, Anna-Maria De Cesare, Elena Maria Duso, Vincenzo Faraoni, Lorenzo Filipponio, Iørn Korzen, Letizia Lala, Massimo Moneglia, Alessandro Panunzi, Enrico Roggia, Emanuela Sanfelici, Lorenzo Tomasin, Laura Vanelli, Jacqueline Visconti.
Comitato organizzatore
Matteo Agolini, Enrico Castro, Sonia Glauser, Letizia Lala, Giacomo Stanga.
Scadenze
- nuova scadenza - 17 settembre 2023: termine invio proposte
- 30 settembre 2023: termine comunicazione dell’accettazione
- 15 gennaio 2024: termine consegna testi per pubblicazione atti
Iscrizione
È richiesta una quota di iscrizione di 30 chf/30 euro (che include la partecipazione alle 3 pause caffè e ai 2 pasti di mezzodì).
Informazioni pratiche
- Il convegno si svolgerà presso il campus di Dorigny dell’Università di Losanna.
- Il lunedì 13 è prevista una cena sociale.
- L’apertura del convegno è prevista per lunedì 13 novembre alle ore 8h45.
- La chiusura dei lavori è prevista per le 12h30 del martedì 14 novembre. Sarà seguita da un buffet.
Contatti
Per informazioni: convegnoverbo2023@gmail.com
Call for paper-proroga.pdf (256 Ko)