aller au contenu principal
aller au contenu secondaire
aller à la navigation
aller aux liens UNIL
aller à la section décrivant l'accessibilité du site
aller à la carte du site
aller à la page d'accueil
aller à la recherche
aller à la page des actualités
aller à la page de contact
aller à la page des informations légales
contact technique
Cerca
in questo sito
in unil.ch
una notizia
una persona
Go
Liens UNIL
UNIL
L'Actu
L'Agenda
Campus life
MyUNIL
Faculties
Faculty of Theology and Sciences of Religions
Faculty of Law, Criminal Justice and Public Administration
in French
Faculty of Arts
in French
Faculty of Social and Political Sciences
Faculty of Business and Economics
Faculty of Biology and Medicine
in French
Faculty of Geosciences and Environment
Faculté des lettres
Sezione d'italiano
Sezione
Docenti e collaboratori
Ricerca
Didattica
Studenti
Siete qui
:
UNIL
>
Sezione d'italiano
>
Sitemap
Sitemap
Sezione d'italiano
Pages institutional
Sezione
Perché Losanna?
Il campus
Come ?
Una Sezione dinamica
Come arrivare
Docenti e collaboratori
Albonico Simone
Arnone Elena
Bucchi Gabriele
Diaco Francesco
Filipponio Lorenzo
Juri Amelia
Lala Letizia
Manzocchi Mattia
Morinini Ariele
Moro Simone
Pedroni Matteo
Roncaccia Alberto
Scaffai Niccolò
Tomasin Lorenzo
Tommasini Lorenzo
Verzi Greta
Ex docenti e collaboratori
Alessia Di Dio
Maria Clotilde Camboni
Adriano Canal
Annalisa Izzo
Silvia Calligaro
Marchand Jean-Jacques
Fuchs Marino
Ricerca
RecIt. Pôle de Recherche sur l'ltalianité/Polo di Ricerca sull'Italianità.
Coordinatori
Collaborazioni
Progetti e direzioni di ricerca
Convegni e giornate di studio
Conferenze e incontri
Italianità in rete
Ricordo di Leonardo Zanier
Giovanni della Casa
Svizzera italiana: storia linguistica di un'espressione geografica
Fondo Fortini
PhilOunil
Convegni e conferenze
Convegni
Bilanci del Novecento
Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana
Dall'altra riva: Fortini e Sereni
A l'italienne: narrazioni dell'italianità dagli anni Ottanta a oggi (Losanna, 27-29 ottobre 2016)
La critica letteraria nel Settecento
Federico Hindermann, poeta e intellettuale
Varia fortuna di Dante
Le forme dell'italiano scritto
L'autore e il suo archivio
Per un lessico critico del «Furioso»
Narrar Cantando Una lettura per Marco
L'heroï-comique. Colloque
Marco Praloran lo stile di uno studioso
Giornate sulla critica
letture dell'Orlando Furioso
Losanna (4-5 maggio 2010)
Padova (23-24 febbraio 2009)
Locarno (30 marzo 2009)
Padova (14-15 dicembre 2009)
Losanna (12-13 marzo 2008)
Padova (22-23 ottobre 2007)
Conferenze e lezioni
Conferenze Autunno 2012
Conferenze Primavera 2012
Conferenze Autunno 2011
Conferenze Primavera 2011
Conferenze Autunno 2010
Conferenze Primavera 2010
Lezione di Albert R. Ascoli
In onore di J-J. Marchand
Fellowship Marco Praloran 2017-2019
Workshop FNS-CEMEP
Incontri con scrittori
Scrivere l'Italia (Di Stefano/Siti/Magrelli)
eventi
lezioni di giornalismo
spettacoli
Pubblicazioni
Quaderni della Sezione d'italiano
Marco Praloran 1955-2011
Stampa e multimedia
Rassegna stampa
Video Conferenze, Scrittori, Spettacoli
Conferenze
Beatrice Sica
Francesco Sabatini
Hanna Serkowska
Antonio Saccone
Alberto Casadei
Renato Martinoni
Clotilde Bertoni
A l'italienne
Spettacoli
Gl'innamorati di Carlo Goldoni
Narrar Cantando Una lettura per Marco
Incontri con Scrittori
Fabio Pusterla
Valerio Magrelli
Walter Siti
Paolo Di Stefano
Didattica
Crediti ECTS
Corsi del Bachelor
C/S Il testo poetico
C/S Il testo narrativo
C/S Storia e cultura lett.
C/S Storia della letteratura
C/S Espressione scritta
C/S Teorie, strutture e usi
S Analisi dei testi letterari
C/S Italiano fra le lingue romanze
S Analisi ling. e stilistica
C/S Introduzione a Dante
C/S Storia della critica
C/S Introd. alla filologia
C/S Scrittura e testualità
C/S Storia della letteratura
C Letteratura ital. MedRin
C Letteratura ital. ModCont
Laboratorio di scrittura giornalistica
C Storia della lingua ital.
S Storia della lingua ital.
C Linguistica e stil.
S Letteratura ital. MedRin
S Letteratura ital. ModCont
Corsi del Master
C/S Letteratura XIII-XVI
C/S Letteratura XVII-XXI
C/S Filologia romanza
C/S Storia della Lingua
C/S Letteratura svizzera it.
C/S Letterature comparate
S Linguistica
C/S L'Italiano e le altre discipline
C/S Testi nella storia
Dottorato in Italiano
Formazione continua
Struttura BA/MA UNIL
Certificazione linguistica
Studenti
informazioni pratiche
Informazioni per il 2017-2018
Orari dei corsi
Piani di studio
TP linguistici propédeutique
Competenze linguistiche
Consigli per acquistare i libri
FAQ sul percorso di studio
Accoppiamenti disciplinari giudiziosi
strumenti per lo studio
Ricerca bibliografica
Una bibliografia della Letteratura italiana
Bibliografie generali
Bibliografie specifiche
Biblioteche come fonte di informazione bibliografica
Periodici
Banche dati testuali e Biblioteche digitali
Libri antichi - Cataloghi
Libri antichi - Biblioteche digitali
Libri manoscritti - Cataloghi
Fondi e Biblioteca della Sezione
Fondo Federico Hindermann
Biblioteca della Sezione
Come si scrive?
Collegamenti web
Risorse elettroniche
Banche dati della Sezione
L'italiano in Svizzera
iniziative per studenti
Sitemap
Contatto
Impressum
Indirizzari
Legal information
Attualità & Eventi
Partagez: