Corsi del Bachelor

| Italiano discipline principale (70 crediti ECTS) | Italiano nel Programme à options (20 crediti ECTS supplementari)
 

 

I corsi del Bachelor offerti dalla Sezione d'italiano UNIL sono ispirati a un principio di gradualità: durante il primo anno, alle studentesse e agli studenti si propone un panorama complessivo della storia culturale e letteraria italiana dall’età medievale a quella contemporanea, e al tempo stesso si offrono loro gli strumenti per la lettura dei testi letterari, in prosa e in poesia. Inoltre, si potenziano le capacità di espressione orale e scritta sia dei non italofoni, sia degli italofoni. Durante il secondo e il terzo anno, si introducono discipline e argomenti più specifici, quali la storia della lingua, la filologia italiana, la critica dantesca, e si approfondisce la scrittura argomentativa con altri corsi e in un apposito laboratorio.

Il BACHELOR OF ARTS dell'UNIL assegna 180 crediti ECTS. Nel primo anno di BA (propédeutique, due semestri) si seguono 3 Discipline di 20 crediti ciascuna. Nella parte restante del BA (deuxième partie, quattro semestri) si proseguono 2 delle 3 discipline, per ciascuna delle quali si acquisiscono altri 50 crediti, per un totale BA di 70 ECTS per disciplina. A partire dal secondo anno, la terza disciplina si trasforma in un Programme à options di 20 crediti ECTS che potrà essere organizzato con libertà in relazione al percorso di studi e alle materie principali scelte per il proprio piano. È possibile trasformare il Programme à options, in parte o in tutto, in un potenziamento del percorso di Italiano; in tal modo sarà possibile acquisire fino a 90 crediti ECTS in Italiano nel BA (scelta consigliata a chi è interessato all’insegnamento dell’italiano nelle scuole del Canton Ticino, ed è intenzionato in particolare conseguire il Master della Supsi per l'insegnamento nella scuola media di livello I)  Altri crediti saranno acquisiti nel corso di Master UNIL.

Dai titoli dei corsi accedi a informazioni più specifiche.

Italiano discipline principale (70 crediti ECTS)

Il piano ufficiale è quello disponibile tramite questo link. Qui di seguito vi offriamo una più comoda vista sintetica sul piano di studi e alcune informazioni sul suo svolgimento. Per l'orario dei corsi dovete utilizzare le informazioni disponibili sul sito UNIL.

(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)

 

Primo anno (Propédeutique, due semestri)

Insegnamenti comuni

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS
 C/S  BA-ITA-1-1010  Il testo poetico: A (non-ital), B (ital)  1°  esame orale  3
 C/S  BA-ITA-1-1010  Il testo narrativo e drammatico  2°  esame orale  3
 C/S  BA-ITA-1-1010  Introduzione alla linguistica italiana 1° e 2°  prove periodiche  5

Indirizzo A (non italofoni)

 C/S  BA-ITA-1-102010  Storia e cultura letteraria dell’Italia
 Medioevo e Rinascimento
 1°  esame orale  3
 C/S  BA-ITA-1-102010  Storia e cultura letteraria dell’Italia
 Età moderna e contemporanea
 2°  esame orale  3
 C/S  BA-ITA-1-102010  Lingua e linguistica italiana : espressione scritta
 gruppo 1, gruppo 2
 prove periodiche  3

Indirizzo B (italofoni)

 C/S  BA-ITA-1-102020  Storia della letteratura italiana
 Medioevo e Rinascimento
 1°  esame scritto  3
 C/S  BA-ITA-1-102020  Storia della letteratura italiana
 Età moderna e contemporanea
 2°  esame scritto  3
S  BA-ITA-1-102020  Analisi dei testi letterari antichi e moderni
 gruppo 1, gruppo 2
 valutazione mista (s/o)  3

 

Secondo e terzo anno (deuxième partie, quattro semestri)

Secondo anno, insegnamenti comuni

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS
 C/S  BA-ITA-2-1010  Introduzione alla Linguistica romanza  2°  esame scritto  3
 TP  BA-ITA-2-1010  Linguistica storica dell'italiano  2°  valutazione mista (s/o)  3
 C/S  BA-ITA-2-2010  Introduzione all’opera di Dante
(2° o 3°anno)
 2°  valutazione scritta  3
 C/S  BA-ITA-2-2010  Storia della critica letteraria (2° o 3°anno)  1°  valutazione scritta  3
 C/S  BA-ITA-2-2010  Introduzione alla filologia italiana
(2° o 3°anno)
 1°  esame orale  3
 C/S  BA-ITA-2-1030 Lingua e linguistica italiana : scrittura e testualità
A (non-ital), B (ital)
e  prove periodiche  5

 Secondo anno, Indirizzo A (non italofoni)

 C/S  BA-ITA-2-301010  Storia della letteratura italiana
 Medioevo e Rinascimento
 1°  esame scritto  3
 C/S  BA-ITA-2-301020  Storia della letteratura italiana
 Età moderna e contemporanea
 2°  esame scritto  3

 Secondo anno, Indirizzo B (italofoni)

 

C

 BA-ITA-2-302010

  

 BA-ITA-2-302010

 Letteratura italiana
 Medioevo e Rinascimento

oppure
 Letteratura italiana
 Età moderna e contemporanea

 2°

 

 1°

 

 esame orale

 3
 Ex  BA-ITA-2-302020  Laboratorio di approfondimento
1° sem: Giornalismo; 2° sem: Teatro
 1° (giornalismo) o 2° (teatro)  valutazione mista (s/o)  3

 Terzo anno, insegnamenti comuni

 C  BA-ITA-2-102010  Storia della lingua italiana  1°  esame orale  3
 S  BA-ITA-2-102020  Storia della lingua italiana
 1° sem, 2° sem: Machiavelli; Verga
1° o 2°  valutazione mista (s/o)  4
 C  BA-ITA-2-102030  Linguistica e stilistica  2°  valutazione scritta  3
 C  BA-ITA-2-202010  Letteratura italiana
 Medioevo e Rinascimento
 2°  esame orale  4
 S  BA-ITA-2-202020  Letteratura italiana
 Medioevo e Rinascimento, 1° sem, 2° sem
1° o 2°  valutazione mista (s/o)  3
 C  BA-ITA-2-203010  Letteratura italiana
 Età moderna e contemporanea
 1°  esame orale  4
 S  BA-ITA-2-203020  Letteratura italiana
 Età moderna e contemporanea, 1° sem, 2° sem
 1° o 2°  valutazione mista (s/o)  3

La successione degli insegnamenti qui proposta è quella raccomandata dalla sezione, e in massima parte è resa obbligatoria dai prerequisiti che figurano nel piano di studi ufficiale. Alcuni insegnamenti possono in effetti essere distribuiti tra secondo e terzo anno (Dante, Critica letteraria, Filologia italiana): per scegliere quando seguirli si tenga conto anche di quanto indicato qui sotto per il Programme à options.

TOP ^

Italiano nel Programme à options (20 crediti ECTS supplementari)

Il Programme à options consente di:

A) trasformare una delle tre materie del Propédeutique in un percorso che integra l’italiano mantenuto come materia principale nella Deuxième partie del BA. È così possibile acquisire, in aggiunta ai 70 crediti di italiano BA, altri 20 crediti in insegnamenti specifici della disciplina, per un totale di 90 crediti ECTS in italiano a livello di BA. Questa scelta è particolarmente indicata per chi intende accedere alla Supsi del Canton Ticino o ad alcune classi della HEP Valais o Vaud per specializzarsi nell’insegnamento.

B) acquisire, in aggiunta ai 20 crediti di italiano propédeutique, altri crediti in insegnamenti specifici della disciplina, per un totale di 40 crediti ECTS in italiano a livello di BA. Questa scelta è particolarmente indicata per chi intende accedere alla HEP Vaud e conseguire un MA che consenta l'insegnamento dell’italiano come “discipline supplémentaire” nel secondaire I. Per altre soluzioni possibili in vista dell’ammissione ai Master HEP si veda il punto B) qui sotto.


A)
L’ammissione al Diploma Supsi che dà accesso all’insegnamento nella scuola media superiore richiede l’acquisizione di almeno 150 crediti ECTS, tra BA e MA universitari, nella materia che si intende insegnare.

Lo studente, acquisiti 70 + 20 crediti ECTS al BA, ne potrà aggiungere altri 60 + 30 + 20 al MA, con diverse possibilità di scelta (vedi la pagina Quanti crediti ECTS posso acquisire in italiano?)

 

Il Programme à options consente di comporre liberamente gli insegnamenti, ma chi già segue il BA di italiano a 70 crediti dovrà considerare molto attentamente le indicazioni che forniamo qui di seguito. Gli insegnamenti e le prove previste sono distribuibili nella deuxième partie (secondo e terzo anno) tenendo conto di alcune avvertenze.

Insegnamenti vincolati

Si tratta di insegnamenti che si devono seguire anche nel piano di studi principale di Italiano BA (la Sezione consiglia di seguirli al terzo anno), e per i quali ogni anno esiste una sola offerta didattica. Si consiglia perciò di anticipare al secondo anno la loro frequenza nell’ambito del Programme à options. In caso contrario, chi arriva al terzo anno e dovrà inserire l’insegnamento nel piano di base non potrà più seguirlo anche per il Programme à options (a meno di non aggiungere uno o due semestri in più al BA).

(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS

 C

BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Storia della lingua italiana  1°  esame orale  3
 C BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Linguistica e stilistica  2°  valutazione scritta   3

C

BA-OP-ITA - Enseignements avancés

 Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento
oppure
 Letteratura italiana moderna e contemporanea

 2°

 

 1°

esame orale

 4

 

Insegnamenti non vincolati

L'offerta di Seminari nell'anno accademico 2022-2023 consente di seguirne due pertinenti alla stessa materia nel corso di un solo anno accademico: uno potrà essere inserito nel corso di base BA di Italiano e uno nel Programme à options, purché si tratti di programmi (di norma anche di docenti) diversi. La suddivisione in due gruppi di alcuni insegnamenti non comporta programmi diversi. I seminari di Storia della lingua sono invece tre (uno in autunno e due in primavera) su tre argomenti diversi, anche se tenuti dallo stesso docente.

Si consiglia ad ogni modo di verificare con i docenti la propria scelta nelle prime settimane di corso, anche al fine di garantire una buona distribuzione delle presenze nei diversi seminari.

 

Una possibilità speciale per chi segue l’orientation A (non italophones)

Chi entra nella deuxième partie ha ora la possibilità di seguire il S di Analisi dei testi letterari antichi e moderni tenuto da Matteo Pedroni. Il S, che al propédeutique è seguito solo dall’orientation B, è offerto ora come insegnamento à options anche per l’orientation A nel secondo e terzo anno: la prima volta si seguirà quello di livello introduttivo (primo semestre, 2 gruppi), mentre nel caso si desideri seguirlo una seconda volta si sceglierà quello di livello avanzato. Questa possibilità è offerta soltanto nel Programme à options, non nel programma di base; la si raccomanda in quanto integra molto utilmente la formazione del propédeutique.

Gli studenti dell’orientation B (italophones) che accedono alla deuxième partie nell’anno 2022-2023, e che hanno seguito già questo S nel primo anno, possono inserire il modulo avanzato nel Programme à options, in quanto il contenuto dell'insegnamento è monografico e non coincide con quanto già fatto l'anno precedente.

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS

S

BA-OP-ITA - Enseignements avancés

Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento
Enea Pezzini, La poesia comico-realistica. Dalle origini al Cinquecento
LUN 8h30-10h00

 

 

valutazione mista (s/o)

3
S BA-OP-ITA - Enseignements avancés Alberto Roncaccia, L’epos romanzesco nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

gruppo 1  GIO 14h15-15h45

gruppo 2  VEN 10h15-11h45
  3
S BA-OP-ITA - Enseignements avancés

Letteratura moderna e contemporanea
Natalia Proserpi, L’opera narrativa di Italo Calvino
GIO 14h15-15h45

  3
S BA-OP-ITA - Enseignements avancés

Matteo Pedroni, Poesia d’occasione dell’Ottocento
gruppo 1  MAR 10h15-11h45
gruppo 2  MER 12h30-14h00

  3
S BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 1

Analisi dei testi letterari antichi e moderni (introduzione) orientation A
Matteo Pedroni, Il sonetto
gruppo 1 MAR 10h15-11h45
gruppo 2 MAR 16h15-17h45

  3
S BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 1

Analisi dei testi letterari antichi e moderni (avanzato) orientation A e B
Matteo Pedroni, «Il sistema periodico» di Primo Levi
MAR 12h30-14h00

  3
S BA-OP-ITA - Enseignements avancés

Storia della lingua italiana
Gabriele Bucchi, La lingua del Decameron e la prosa del Trecento
MAR 14h15-15h45

  4
S BA-OP-ITA - Enseignements avancés

Gabriele Bucchi, La lingua di Machiavelli
LUN 16h15-17h45
Gabriele Bucchi, La lingua di Verga (I Malavoglia)
MAR 16h15-17h45
45

  4

 

Insegnamenti opzionali (due o tre a scelta dalla lista)

Anche in questo caso, in considerazione della distribuzione annuale degli insegnamenti, la dislocazione ottimale degli insegnamenti all’interno dei sei semestri di durata minima del BA è in sostanza obbligata: è quella che vedete indicata tra parentesi di seguito al nome dell’insegnamento (per i primi tre insegnamenti, collocabili liberamente tra secondo e terzo, l’indicazione vale se si è scelto di seguirli al secondo anno). Per gli insegnamenti di Storia della critica letteraria e di Introduzione alla Filologia italiana sarà necessario verificare preliminarmente con il docente l'effettiva possibilità di ripetere l'insegnamento.

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS
 C/S

BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2

 Introduzione all’opera di Dante (terzo anno)  2°  valutazione scritta  3
 C/S  BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2  Storia della critica letteraria (terzo anno)  1°  valutazione scritta  3
 C/S  BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2  Introduzione alla filologia italiana (terzo anno)  1°  esame orale  3
 Ex  BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Laboratorio di approfondimento (terzo anno)
 1° sem: Giornalismo; 2° sem: Teatro
 1° o 2°  valutazione mista (s/o)  3

 

B) L’ammissione ai Master en enseignement della HEP Vaud richiede:

Secondaire I: Bachelor universitario a 180 crediti che attesti studi accademici e scientifici in almeno una delle discipline insegnate al secondaire I; 110 crediti per disciplina insegnabile se unica; almeno 60 crediti nelle discipline principali insegnabili; almeno 40 crediti relativi alle discipline supplementari.

Secondaire II: Master universitario nella disciplina equivalente a quella principale che si intende insegnare, con l’acquisizione di 120 crediti, di cui 30 relativi al Master; almeno 90 crediti, di cui 30 relativi al Master, per la seconda disciplina.

Requisiti analoghi sono richiesti per l’ammissione al Master secondaire II dell’HEP Valais.

Per acquisire 110 crediti si veda quanto indicato in Quanti crediti ECTS posso acquisire in italiano? (è necessario acquisire 70 crediti al BA e 30 al MA, senza mémoire, o 60 con, per un totale di 100 o 130 crediti; sono possibili altre soluzioni); per acquisire 60 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire I è necessario scegliere italiano come materia principale al BA, per un totale di 70 crediti; per acquisire 90 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire II è necessario scegliere italiano come materia principale al BA (70 crediti) e al Master (30 crediti, senza mémoire, o 60 con), per un totale di 100 crediti.

Per acquisire solo 40 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire I si consiglia di seguire italiano almeno fino alla fine del secondo anno, o di prendere dopo il propédeutique in italiano altri 20 crediti della disciplina inserendoli nel Programme à options, secondo le indicazioni fornite qui sotto; per acquisire 60 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire II è necessario seguire italiano al BA (70 crediti) e al Master (30 crediti, senza mémoire, o 60 con), per un totale di 100 o 130 crediti.
 

Il Programme à options consente di comporre liberamente gli insegnamenti, ma l’acquisizione di 20 crediti opzionali di italiano al BA dovrà seguire in modo pressoché obbligato le indicazioni che forniamo qui di seguito, pensate per garantire una formazione progressiva e organica. Le indicazioni sono pensate per studenti dell’indirizzo A “non italophones”. Altre soluzioni potranno essere concordate con i responsabili di sezione dei piani di studio.

(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)

Insegnamenti obbligati

 Insegnamento  Valutazione
 tipo  codice unil  nome  sem tipo ECTS
 C/S BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 Introduzione alla linguistica romanza  2°  esame scritto  3
 TP BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2

Linguistica storica dell'italiano

 2°  valutazione mista (s/o)  3
 C/TP BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2

Lingua e linguistica italiana : scrittura e testualità
A (non-ital), B (ital)

e  prove periodiche  5

 

Insegnamenti a scelta


Un insegnamento a scelta fra:

 C BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Storia della lingua italiana  1°  esame orale  3
 C BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Linguistica e stilistica  2°  valutazione mista (s/o)  3


Un insegnamento a scelta fra:

 C/S BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2  Storia della letteratura italiana del Medioevo e Rinascimento  1°  esame scritto  3
 C/S BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2  Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea  2°  esame scritto  3


Un insegnamento a scelta fra:

 C/S  BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2

 Introduzione all’opera di Dante

 2°  valutazione scritta  3
 C/S  BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2  Storia della critica letteraria  1°  valutazione scritta  3
 S  BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Letteratura italiana del Medioevo e Rinascimento
 (vedi qui sopra il dettaglio degli argomenti dei seminari)
1° o 2°  valutazione mista (s/o)  3
 S  BA-OP-ITA - Enseignements avancés  Letteratura italiana moderna e contemporanea
 (vedi qui sopra il dettaglio degli argomenti dei seminari)
 1° o 2°  valutazione mista (s/o)  3

 

 

Seguici:        
Condividere: