|
Italiano discipline principale (70 crediti ECTS)
|
Italiano nel Programme à options (20 crediti ECTS supplementari)
I corsi del Bachelor offerti dalla Sezione d'italiano UNIL sono ispirati a un principio di gradualità: durante il primo anno, alle studentesse e agli studenti si propone un panorama complessivo della storia culturale e letteraria italiana dall’età medievale a quella contemporanea, e al tempo stesso si offrono loro gli strumenti per la lettura dei testi letterari, in prosa e in poesia. Inoltre, si potenziano le capacità di espressione orale e scritta sia dei non italofoni, sia degli italofoni. Durante il secondo e il terzo anno, si introducono discipline e argomenti più specifici, quali la storia della lingua, la filologia italiana, la critica dantesca, e si approfondisce la scrittura argomentativa con altri corsi e in un apposito laboratorio.
Il BACHELOR OF ARTS dell'UNIL assegna 180 crediti ECTS. Nel primo anno di BA (propédeutique, due semestri) si seguono 3 Discipline di 20 crediti ciascuna. Nella parte restante del BA (seconde partie, quattro semestri) si proseguono 2 delle 3 discipline, per ciascuna delle quali si acquisiscono altri 50 crediti, per un totale BA di 70 ECTS per disciplina. A partire dal secondo anno, la terza disciplina si trasforma in un Programme à options di 20 crediti ECTS che potrà essere organizzato con libertà in relazione al percorso di studi e alle materie principali scelte per il proprio piano. È possibile trasformare il Programme à options, in parte o in tutto, in un potenziamento del percorso di Italiano; in tal modo sarà possibile acquisire fino a 90 crediti ECTS in Italiano nel BA (scelta consigliata a chi è interessato all’insegnamento dell’italiano nelle scuole del Canton Ticino, ed è intenzionato in particolare conseguire il Master della Supsi per l'insegnamento nella scuola media di livello I) Altri crediti saranno acquisiti nel corso di Master UNIL.
Dai titoli dei corsi accedi a informazioni più specifiche.
Il piano ufficiale è quello disponibile tramite questo link. Qui di seguito vi offriamo una più comoda vista sintetica sul piano di studi e alcune informazioni sul suo svolgimento. Per l'orario dei corsi dovete utilizzare le informazioni disponibili sul sito UNIL.
(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)
Insegnamenti comuni
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-1-1010 | Il testo poetico | 1° | esame orale | 3 |
C/S | BA-ITA-1-1010 | Il testo narrativo e drammatico | 2° | esame orale | 3 |
C/S | BA-ITA-1-1010 | Introduzione alla linguistica italiana | 1° e 2° | prove periodiche | 5 |
Indirizzo A (non italofoni)
C/S | BA-ITA-1-102010 | Storia e cultura letteraria dell’Italia Medioevo e Rinascimento |
1° | esame orale | 3 |
C/S | BA-ITA-1-102010 | Storia e cultura letteraria dell’Italia Età moderna e contemporanea |
2° | esame orale | 3 |
C/S | BA-ITA-1-102010 | Lingua e linguistica italiana : espressione scritta | 1° | prove periodiche | 3 |
Indirizzo B (italofoni)
C/S | BA-ITA-1-102020 | Storia della letteratura italiana Medioevo e Rinascimento |
1° | esame scritto | 3 |
C/S | BA-ITA-1-102020 | Storia della letteratura italiana Età moderna e contemporanea |
2° | esame scritto | 3 |
S | BA-ITA-1-102020 | Analisi dei testi letterari antichi e moderni | 1° | valutazione mista (s/o) | 3 |
Secondo anno, insegnamenti comuni
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-ITA-2-1010 | Introduzione alla Linguistica romanza | 2° | esame scritto | 3 |
TP | BA-ITA-2-1010 | Linguistica e stilistica: grammatica storica | 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
C/S | BA-ITA-2-2010 | Introduzione all’opera di Dante (2° o 3°anno) |
2° | valutazione scritta | 3 |
C/S | BA-ITA-2-2010 | Storia della critica letteraria (2° o 3°anno) | 1° | valutazione scritta | 3 |
C/S | BA-ITA-2-2010 | Introduzione alla filologia italiana (2° o 3°anno) |
1° | esame orale | 3 |
C/S | BA-ITA-2-1030 | Lingua e linguistica italiana : scrittura e testualità | 1° e 2° | prove periodiche | 5 |
Secondo anno, Indirizzo A (non italofoni)
C/S | BA-ITA-2-301010 | Storia della letteratura italiana Medioevo e Rinascimento |
1° | esame scritto | 3 |
C/S | BA-ITA-2-301020 | Storia della letteratura italiana Età moderna e contemporanea |
2° | esame scritto | 3 |
Secondo anno, Indirizzo B (italofoni)
C |
BA-ITA-2-302010
BA-ITA-2-302010 |
Letteratura italiana |
2°
1° |
esame orale |
3 |
Ex | BA-ITA-2-302020 | Laboratorio di approfondimento | 1° (giornalismo) o 2° (teatro) | valutazione mista (s/o) | 3 |
Terzo anno, insegnamenti comuni
C | BA-ITA-2-102010 | Storia della lingua italiana | 1° | esame orale | 3 |
S | BA-ITA-2-102020 | Storia della lingua italiana | 1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 4 |
C | BA-ITA-2-102030 | Linguistica e stilistica | 2° | valutazione scritta | 3 |
C | BA-ITA-2-202010 | Letteratura italiana Medioevo e Rinascimento |
2° | esame orale | 4 |
S | BA-ITA-2-202020 | Letteratura italiana Medioevo e Rinascimento |
1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
C | BA-ITA-2-203010 | Letteratura italiana Età moderna e contemporanea |
1° | esame orale | 4 |
S | BA-ITA-2-203020 | Letteratura italiana Età moderna e contemporanea |
1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
La successione degli insegnamenti qui proposta è quella raccomandata dalla sezione, e in massima parte è resa obbligatoria dai prerequisiti che figurano nel piano di studi ufficiale. Alcuni insegnamenti possono in effetti essere distribuiti tra secondo e terzo anno (Dante, Critica letteraria, Filologia italiana): per scegliere quando seguirli si tenga conto anche di quanto indicato qui sotto per il Programme à options.
Il Programme à options consente di:
A) trasformare una delle tre materie del Propédeutique in un percorso che integra l’italiano mantenuto come materia principale nella Seconde partie del BA. È così possibile acquisire, in aggiunta ai 70 crediti di italiano BA, altri 20 crediti in insegnamenti specifici della disciplina, per un totale di 90 crediti ECTS in italiano a livello di BA. Questa scelta è particolarmente indicata per chi intende accedere alla Supsi del Canton Ticino o ad alcune classi della HEP Valais o Vaud per specializzarsi nell’insegnamento.
B) acquisire, in aggiunta ai 20 crediti di italiano propédeutique, altri crediti in insegnamenti specifici della disciplina, per un totale di 40 crediti ECTS in italiano a livello di BA. Questa scelta è particolarmente indicata per chi intende accedere alla HEP Vaud e conseguire un MA che consenta l'insegnamento dell’italiano come “discipline supplémentaire” nel secondaire I. Per altre soluzioni possibili in vista dell’ammissione ai Master HEP si veda il punto B) qui sotto.
A)
L’ammissione al Diploma Supsi che dà accesso all’insegnamento nella scuola media superiore richiede l’acquisizione di almeno 150 crediti ECTS, tra BA e MA universitari, nella materia che si intende insegnare.
Lo studente, acquisiti 70 + 20 crediti ECTS al BA, ne potrà aggiungere altri 60 + 30 + 20 al MA, con diverse possibilità di scelta (vedi la pagina Quanti crediti ECTS posso acquisire in italiano?)
Il Programme à options consente di comporre liberamente gli insegnamenti, ma chi già segue il BA di italiano a 70 crediti dovrà considerare molto attentamente le indicazioni che forniamo qui di seguito. Gli insegnamenti e le prove previste sono distribuibili nella seconde partie (secondo e terzo anno) tenendo conto di alcune avvertenze.
Si tratta di insegnamenti che si devono seguire anche nel piano di studi principale di Italiano BA (la Sezione consiglia di seguirli al terzo anno), e per i quali ogni anno esiste una sola offerta didattica. Si consiglia perciò di anticipare al secondo anno la loro frequenza nell’ambito del Programme à options. In caso contrario, chi arriva al terzo anno e dovrà inserire l’insegnamento nel piano di base non potrà più seguirlo anche per il Programme à options (a meno di non aggiungere uno o due semestri in più al BA).
(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C |
BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Storia della lingua italiana | 1° | esame orale | 3 |
C | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Linguistica e stilistica | 2° | valutazione scritta | 3 |
C |
BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento |
2°
1° |
esame orale |
4 |
Nel 2021-2022 la Sezione propone una ricca offerta di Seminari, che consente di seguirne due pur pertinenti alla stessa materia nel corso di un solo anno accademico: uno potrà essere inserito nel corso di base BA di Italiano e uno nel Programme à options, purché si tratti di docenti (e programmi) diversi. Si tenga presente che i corsi tenuti dalla stessa persona hanno eguale argomento, e semplicemente sono suddivisi in due gruppi distribuiti su semestri diversi per facilitare la frequenza.
Si consiglia ad ogni modo di verificare con i docenti la propria scelta nelle prime settimane di corso, anche al fine di garantire una buona distribuzione delle presenze nei diversi seminari.
Una possibilità speciale per chi segue l’orientation A (non italophones)
Chi entra nella deuxième partie ha ora la possibilità di seguire il S di Analisi dei testi letterari antichi e moderni tenuto da Matteo Pedroni. Il S, che al propédeutique è seguito solo dall’orientation B, è offerto ora come insegnamento à options anche per l’orientation A nel secondo e terzo anno: la prima volta si seguirà quello di livello introduttivo (primo semestre, 2 gruppi), mentre nel caso si desideri seguirlo una seconda volta si sceglierà quello di livello avanzato. Questa possibilità è offerta soltanto nel Programme à options, non nel programma di base; la si raccomanda in quanto integra molto utilmente la formazione del propédeutique.
Gli studenti dell’orientation B (italophones) che accedono allla deuxième partie nell’anno 2021-2022, e che hanno seguito già i due moduli di questo S nel primo anno, se lo desiderano possono comunque inserire il modulo avanzato nel Programme à options, in quanto il contenuto dell'insegnamento non coinciderà con quanto già fatto l'anno precedente.
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
S |
BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento Alberto Roncaccia, Teatro del Rinascimento. Le commedie di Ludovico Ariosto, gruppo 1 VEN 10h15-11h45 |
1°
|
valutazione mista (s/o) |
3 |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Alberto Roncaccia, Teatro del Rinascimento. Le commedie di Ludovico Ariosto, gruppo 2 VEN 10h15-11h45 | 2° | 3 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Letteratura moderna e contemporanea |
1° | 3 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Matteo Pedroni, La poesia di Montale, MER 12h30-14h00 Alberto Roncaccia, Poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, gruppo 2 GIO 14h15-15h45 |
2° | 3 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 1 |
Analisi dei testi letterari antichi e moderni (introduzione) orientation A Matteo Pedroni |
1° | 3 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 1 |
Analisi dei testi letterari antichi e moderni (avanzato) orientation A e B Matteo Pedroni |
2° | 3 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Enea Pezzini, Lingua e stile di Angelo Poliziano, MAR 14h15-15h45 |
1° | 4 | |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés |
Gabriele Bucchi, La lingua della poesia narrativa tra Quattro e Cinquecento (Pulci, Boiardo, Ariosto) gruppo 1 MAR 10h15-11h45 |
2° | 4 |
Anche in questo caso, in considerazione della distribuzione annuale degli insegnamenti, la dislocazione ottimale degli insegnamenti all’interno dei sei semestri di durata minima del BA è in sostanza obbligata: è quella che vedete indicata tra parentesi di seguito al nome dell’insegnamento (per i primi tre insegnamenti, collocabili liberamente tra secondo e terzo, l’indicazione vale se si è scelto di seguirli al secondo anno). Per gli insegnamenti di Storia della critica letteraria e di Introduzione alla Filologia italiana sarà necessario verificare preliminarmente con il docente l'effettiva possibilità di ripetere l'insegnamento.
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S |
BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 |
Introduzione all’opera di Dante (terzo anno) | 2° | valutazione scritta | 3 |
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Storia della critica letteraria (terzo anno) | 1° | valutazione scritta | 3 |
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Introduzione alla filologia italiana (terzo anno) | 1° | esame orale | 3 |
Ex | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Laboratorio di approfondimento (terzo anno) | 1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
B) L’ammissione ai Master en enseignement della HEP Vaud richiede:
Secondaire I: Bachelor universitario a 180 crediti che attesti studi accademici e scientifici in almeno una delle discipline insegnate al secondaire I; 110 crediti per disciplina insegnabile se unica; almeno 60 crediti nelle discipline principali insegnabili; almeno 40 crediti relativi alle discipline supplementari.
Secondaire II: Master universitario nella disciplina equivalente a quella principale che si intende insegnare, con l’acquisizione di 120 crediti, di cui 30 relativi al Master; almeno 90 crediti, di cui 30 relativi al Master, per la seconda disciplina.
Requisiti analoghi sono richiesti per l’ammissione al Master secondaire II dell’HEP Valais.
Per acquisire 110 crediti si veda quanto indicato in Quanti crediti ECTS posso acquisire in italiano? (è necessario acquisire 70 crediti al BA e 30 al MA, senza mémoire, o 60 con, per un totale di 100 o 130 crediti; sono possibili altre soluzioni); per acquisire 60 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire I è necessario scegliere italiano come materia principale al BA, per un totale di 70 crediti; per acquisire 90 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire II è necessario scegliere italiano come materia principale al BA (70 crediti) e al Master (30 crediti, senza mémoire, o 60 con), per un totale di 100 crediti.
Per acquisire solo 40 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire I si consiglia di seguire italiano almeno fino alla fine del secondo anno, o di prendere dopo il propédeutique in italiano altri 20 crediti della disciplina inserendoli nel Programme à options, secondo le indicazioni fornite qui sotto; per acquisire 60 crediti in vista dell’insegnamento al secondaire II è necessario seguire italiano al BA (70 crediti) e al Master (30 crediti, senza mémoire, o 60 con), per un totale di 100 o 130 crediti.
Il Programme à options consente di comporre liberamente gli insegnamenti, ma l’acquisizione di 20 crediti opzionali di italiano al BA dovrà seguire in modo pressoché obbligato le indicazioni che forniamo qui di seguito, pensate per garantire una formazione progressiva e organica. Le indicazioni sono pensate per studenti dell’indirizzo A “non italophones”. Altre soluzioni potranno essere concordate con i responsabili di sezione dei piani di studio.
(Nella colonna sem è indicato il semestre in cui si tiene l’insegnamento.)
Insegnamenti obbligati
Insegnamento | Valutazione |
tipo | codice unil | nome | sem | tipo | ECTS |
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Introduzione alla linguistica romanza | 1° | esame scritto | 3 |
TP | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | 1° | valutazione mista (s/o) | 3 | |
C/TP | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Lingua e linguistica italiana : scrittura e testualità | 1° e 2° | prove periodiche | 5 |
Insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta fra:
C | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Storia della lingua italiana | 1° | esame orale | 3 |
C | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Linguistica e stilistica | 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
Un insegnamento a scelta fra:
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Storia della letteratura italiana del Medioevo e Rinascimento | 1° | esame scritto | 3 |
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea | 2° | esame scritto | 3 |
Un insegnamento a scelta fra:
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Introduzione all’opera di Dante | 2° | valutazione scritta | 3 |
C/S | BA-OP-ITA - Enseignements méthodologiques 2 | Storia della critica letteraria | 1° | valutazione scritta | 3 |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Letteratura italiana del Medioevo e Rinascimento | 1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |
S | BA-OP-ITA - Enseignements avancés | Letteratura italiana moderna e contemporanea | 1° o 2° | valutazione mista (s/o) | 3 |