La Sezione d'italiano UNIL tiene particolarmente al dialogo tra studenti e il corpo insegnante. Una ricca serie di eventi e occasioni favoriscono l'affiatamento della Sezione, dai viaggi culturali organizzati dagli studenti con il contributo della Sezione all’attività teatrale, dal dialogo virtuale nelle pagine aperte in Facebook, Twitter e Instagram fino alla "notte del racconto": una rete di rapporti che si aggiunge a quella costruita da ex allievi ed ex docenti della Sezione, attivi nella scuola e nel giornalismo, nell’università e nelle organizzazioni culturali della Svizzera e dell’Europa.
La notte del racconto
Ogni anno, verso Natale, le studentesse e gli studenti della Sezione organizzano l'appuntamento più atteso della stagione. Le letture di studenti, professori e amici della Sezione animano una serata dall'atmosfera cordiale e incantata. Racconti, poesie, canzoni, scritti degli studenti, insieme a un ricco banchetto per l'aperitivo-cena contribuiscono al successo di questa ormai tradizionale serata.
La grigliata di Sezione
L'arrivo della bella stagione invoglia studenti e docenti a organizzare insieme una grigliata di Sezione, non lontano dal campus, condividendo cibo e bevande, idee e momenti di divertimento, consolidando il senso di appartenenza e lo spirito di gruppo.
Il torneo di Sezione
Ogni anno viene anche organizzato un torneo polisportivo (calcio, pallavolo, basket) denominato G.I.O.S.T.R.A. (Giochi Illustri Organizzati dagli Studenti Riuniti Amichevolmente), che permette a squadre di studenti, dottorandi e professori di misurarsi in campo e di condividere una bella giornata tra sport e convivialità.
I viaggi di studio
I viaggi di studio alla scoperta delle meravigliose città italiane e del loro patrimonio artistico e culturale sono un appuntamento fisso della Sezione, che ogni anno organizza una o più gite. Ecco alcuni dei viaggi passati.
Bologna-Ferrara 2018
Roma 2017
Napoli 2016
Firenze 2015
Torino 2014
Bologna 2013
Tranches de livres
Atelier lettura 2019-2020: La Sezione di Italiano ha il piacere di invitare gli studenti (BA e MA) a cinque incontri di lettura e discussione su alcuni romanzi contemporanei (italiani e stranieri) scritti negli ultimi venticinque anni. Questi incontri non prevedono né esami né valutazioni, ma si propongono come momenti di confronto e dialogo in un'atmosfera amichevole e informale. Non si richiederanno quindi interventi individuali ampi e strutturati, bensì la libera condivisione delle riflessioni e dei piaceri suscitati dalla lettura comune di opere solitamente assenti dai nostri insegnamenti. I primi quattro incontri saranno dedicati ciascuno a un'opera già scelta; l'ultimo sarà dedicato a un'opera scelta dagli studenti. Gli incontri avranno luogo il martedì alle ore 18.30 all'Unithèque (brasserie) e prevederanno una cena collettiva seguita da una discussione della durata di circa un'ora e mezza. Gli studenti possono comunicare la propria adesione con un largo anticipo (tre-quattro settimane) inviando un'email a Francesco Diaco (francesco.diaco@unil.ch) e Gabriele Bucchi (gabriele.bucchi@unil.ch).
Opere:
29 ottobre: Jhumpa Lahiri, Dove mi trovo (it., 2018)
26 novembre: Annie Ernaux, Gli Anni (Les Années, fr.,2008)
24 marzo: Walter Siti, Troppi paradisi (it, 2006)
21 aprile: Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi (Never let me go, eng., 2005)
Ultima opera scelta dagli studenti (19 maggio):
J. M. Coetzee, Vergogna, (eng., Disgrace, 1999)
Michael Cunningham, Le ore (eng. The Hours, 1998)
Winfried G. Sebald, Austerlitz, (ted., 2001)
Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (it., 2001)
Don DeLillo, Cosmopolis (eng., 2003)
Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa (it., 2009)
Michela Murgia, Abbacadora (it., 2009)
Zerocalcare, La profezia dell'armadillo (it, graphic novel, 2011)
Elena Ferrante, I giorni dell'abbandono (it.,2015)
Orhan Pamuk, La donna dai capelli rossi (Kirmizi Saçli Kadin, turco, 2016)
Conoscere l'opera lirica
Ogni anno le studentesse e gli studenti UNIl hanno l'opportunità di vedere i numerose rappresentazioni di opera lirica, in gran parte in italiano, in programma all'Opéra de Lausanne, a un prezzo fortemente scontato (5chf). Inoltre hanno la possibilità di seguire conferenze di approfondimento sulle opere in questione.
Maggiori informazioni su questa iniziativa
L'universitario
Giornale online della sezione: vita di campus, attualità, cultura, sport!
Il laboratorio teatrale
Dal febbraio 2013, in via sperimentale, la Sezione d'italiano ha attivato un laboratorio teatrale destinato a tutti gli studenti interessati. Il laboratorio ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze linguistiche e letterarie.
Si tratta di una novità assoluta per la Sezione, che risponde all'esigenza di dare un contributo dinamico alle attuali pratiche di insegnamento.
L'insospettata ferocia della cose - 2017
Locandina2-insospettata ferocia (3602 Ko)
Gli innamorati 2013-2014
L'esperienza è giunta al termine. Grazie all'impegno dei registi Stefania Micheli e Paolo Zuccari, nonché degli studenti e dei docenti impegnati nel progetto, il 6 novembre 2013 ha avuto luogo la rappresentazione "Gli innamorati" di Carlo Goldoni. È andata inoltre in scena una replica durante il festival teatrale dell'UNIL "Fecule" nel marzo 2014. L'esperienza del Laboratorio teatrale molto probabilmente verrà ripetuta anche negli anni futuri, a rotazione annuale in modo da permettere a ogni studente di prendervi parte durante il suo ciclo di studi. Nel frattempo vi invitiamo a (ri)vedere la commedia sulla nostra pagina internet.