Giornate di studi di toponomastica
Call for papers: Il mutamento (micro-)diacronico: lingua, cultura, società
Losanna, 28-29 ottobre 2024
LINK PER ISCRIZIONE:
e-conferences.registration
Le giornate di studi (organizzate nell'ambito del partenariato strategico Unil-UniPD) mirano a creare un dialogo tra studiose e studiosi di diversi orientamenti sui rapporti tra studi di toponomastica e studi di linguistica storica. In dettaglio, si affronterà il tema di come le lingue minori e locali si modifichino a causa del complesso rapporto con le Dachsprachen adottando una prospettiva allo stesso tempo particolare e interdisciplinare: la prospettiva della toponomastica. Essa permette infatti di tracciare linee di mutamento diacroniche o micro-diacroniche avvenute tanto nel corso di secoli quanto negli ultimi decenni, consente di verificare coesistenze fra popoli e culture utilizzando strumenti talvolta propri di altre discipline, rinnova l’interesse sul rapporto esistente fra l’ambiente e l’uomo che, nominando i luoghi in cui vive, fa esperienza del proprio spazio e costruisce anche così la propria identità culturale.
È prevista la pubblicazione degli atti.
Key-note speakers
Francesco Crifò (Università di Salerno), Franco Finco (Pädagogische Hochschule Kärnten), Viviana Ferrario (IUAV Venezia), Paolo Poccetti (Università di Roma Tor Vergata), Matteo Rivoira (Università di Torino), Andrea Scala (Università di Milano), Federico Vicario (Università di Udine), Alessandro Parenti (Università di Trento), Maria Teresa Vigolo (Università di Padova)
Responsabili scientifici
Davide Bertocci, Enrico Castro, Lorenzo Tomasin
Programma